L'attività del Centro studi storici «San Pietro a Neure» nasce dal desiderio di alimentare l'approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l'interesse alla nostra identità culturale.





ll materiale qui pubblicato è proprietà di questa associazione

che lo mette a disposizione di coloro che lo desiderano,
con l'invito di fare menzione della gentile concessione
da parte del Centro studi storici «San Pietro a Neure»
nel caso che vengano riprodotti testi od immagini 
editi prima del 31 dicembre 2019,
per il materiale edito successivamente si menzioni
la sezione di Pieve a Nievole dell'Istituto storico lucchese.


Questa Sezione rimane a disposizione per fornire, a chi lo desidera, le pubblicazioni stampate.

Tavola rotonda 2025

elisa  Elisa Maccioni

                          Direttrice dell'Istituto storico lucchese - sez. Pieve a Nievole

 

I LAICI NELLA CHIESA PRIMA E DOPO IL CONCILIO ECUMENICO II

19 ottobre 2025 ore 15,30

Centro Emmaus, via Bruno Buozzi, 33

Pieve a Nievole

Domenica 19 ottobre 2025 si terrà la ventisettesima Tavola Rotonda che, come ogni anno, presenterà le ricerche che alcuni studiosi hanno svolto per la nostra sezione.

Questa volta il filo conduttore sarà la storia contemporanea: in particolare verrà spiegato il ruolo che i laici cattolici hanno avuto nel delicato e difficile momento di passaggio fra la fine della seconda guerra mondiale e i primi anni dopo il Concilio Vaticano II.

Presiederà Fulvio De Giorgi, ordinario del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Seguiranno poi gli interventi di Amleto Spicciani, nostro direttore scientifico, di Omero Nardini e Michele Pappalardo, appassionati studiosi di storia locale. Il convegno inizierà alle ore 15,30 presso il Centro Emmaus in Via Buozzi 33 a Pieve a Nievole.

 

Invito TR 27 - 2025 A

Invito TR 27 - 2025 B 

 
Nievole Nievolina Nievolaccia

elisa  di Elisa Maccioni

 

Incontro con l'autore: venerdì 9 settembre, alle ore 17 Terme Tamerici

 

Nella bella cornice della rassegna Incanto Liberty ospitata dalle Terme Tamerici di Montecatini verrà presentato l’interessante libro di Alberto Tampellini, Nievole, Nievolina, Nievolaccia. Il tormentato percorso del torrente Nievole, nella Valdinievole orientale, girato e rigirato per le colmate di bonifica.

 

Si tratta di un’occasione di riscoperta di un aspetto poco indagato della storia del nostro territorio, il torrente Nievole appunto, che con il suo alveo ha disegnato la fisionomia della valle in cui viviamo. Alveo che, come spiega l’autore, è stato modificato innumerevoli volte dalle mani dell’uomo, per risolvere problemi legati alla sopravvivenza e al lavoro di una popolazione un tempo in prevalenza rurale.

 

Nello sfogliare le pagine del libro è come se ci venisse data la possibilità di fare un viaggio a ritroso che ci permette di apprezzare il nostro paesaggio in modo più consapevole, anche grazie alle stupende foto di corredo.

 

L’evento si terrà venerdì 9 settembre, alle ore 17. Sarà possibile intervenire con domande all’autore.

 

 


 
Prima esposizione pubblica delle monete dell'Anno Mille

elisa  Elisa Maccioni

 

«SULLA STRADA DEI PELLEGRINI»
Esposizione delle monete e altri reperti archeologici dell'anno mille rinvenuti nel sito della Plebs de Neure

25 aprile — 14 maggio 2022

 

L’Istituto Storico Lucchese, sez. Pieve a Nievole, in unità di intenti con la parrocchia di Pieve a Nievole, è lieto di annunciare l’evento “Sulla strada dei pellegrini”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e con il Museo Civico Archeologico di Larciano. Dal 25 aprile al 14 maggio, infatti, sarà possibile ammirare il “tesoretto” delle monete dell’XI secolo emerso durante gli scavi archeologici effettuati nel 1997-1998. Il gruzzolo, costituito da 26 denari d’argento veneziani e padovani, testimonia l’importanza del nostro paese come luogo strategico di passaggio sul grande asse viario medioevale che collegava la direttrice Bologna-Pistoia con Lucca. Si tratta dunque di una preziosa occasione per conoscere un aspetto della storia pievarina rimasto ancora semi-sconosciuto, data la rarità dei reperti che vengono esposti al pubblico per la prima volta nella loro sede originaria, la Parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista, a fianco della celebre crocetta in piombo fuso, rivenuta nella tomba di un pellegrino del XII secolo morto per circostanze ignote e sepolto proprio a Pieve a Nievole. Testimonianze di un mondo cronologicamente lontano, fatto di pellegrini e di viaggiatori, che verranno presentate il 7 maggio 2022 nei locali del Centro Emmaus posto in Via Buozzi, 33. A guidarci saranno i preziosi contributi di due insigni studiosi di numismatica: il prof. Andrea Saccoci (Università di Udine) e il dott. Giammatteo Rizzonelli, cultore in materia.

Per coloro che fossero interessati a vedere l’esposizione delle monete venete, è possibile farlo – su prenotazione – a partire dal giorno 25 aprile, come specificato nella locandina allegata.

 

9 aprile 2022

 


 

 

 

manifesto esposizione monete

 
Un contributo sul torrente Nievole

 Mario Parlanti

 

PUBBLICATO NELLA "SEZIONE OSPITI" IL CONTRIBUTO DI ALBERTO TAMPELLINI SULLA STORIA, LA VITA E LE VICENDE DEL TORRENTE NIEVOLE.

 

Questo sito si è arricchito di una notevole pubblicazione di don Alberto Tampellini, parroco di Pieve a Nievole e vicario generale della diocesi di Pescia. Il volumetto s’intitola Nievole, Nievolina, Nievolaccia ed ha come sottotitolo Il tormentato percorso del torrente Nievole, nella Valdinievole orientale, girato e rigirato per le colmate di bonifica. Tutto un programma. Costituito di una documentata parte storica, discorsiva per facilitarne la lettura,(pregio non indifferente), ma preciso nella documentazione e nella ricostruzione delle variazioni del torrente: un percorso a ritroso nel tempo, da oggi al 1543. Un excursus su Il caso particolare della Nievole Vecchia e uno su I  mulini ad acqua sulla Nievole arricchisce questa ricerca originale, che si avvale di splendide fotografie e di una magistrale ricostruzione geografica con antiche carte storiche e di interessantissime dettagliate elaborazioni che visualizzano le variazioni del torrente aiutandone la immediata comprensione.

 

Un’ampia bibliografia completa l’opera che dovrebbe essere letta non solo dagli amanti della materia, ma anche da tutti i pievarini, non fosse altro per conoscere qualcosa di serio sul torrente che, assieme all’antica pieve, ha dato il nome al paese.

 

20 luglio 2021

 

 

 


 

 

 


Design by FabbricaBinaria

Ultimo aggiornamento: 4 maggio 2023